
Assistenza sociale
Dettagli dell'argomento
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Qui potrete trovare informazioni sui servizi di assistenza sociale offerti dal Comune, dalle agevolazioni economiche alle strutture di accoglienza per persone in situazioni di disagio
Con D.G.R. n. 585 del 29/05/2025 e D.D.R. n. 58 del 27/06/2025 la Regione Veneto ha approvato la realizzazione del Programma di interventi, per l'anno 2025, a favore delle famiglie fragili.
E' il portale digitale della Regione del Veneto, gestito da Veneto Lavoro, che fornisce accesso a servizi online legati al mondo del lavoro, istruzione e formazione, destinato a cittadini (disoccupati, lavoratori), datori di lavoro e altri enti
Pubblicate le graduatorie del bando Famiglie Fragili - anno 2024, nella sezione Allegati è possibile visualizzare le tre graduatorie relative alle diverse linee d'intervento
Requisiti di accesso alla social card per famiglie in difficoltà, modalità di erogazione e indicazioni ai comuni per gli elenchi dei beneficiari
Finanziato da FSE e Regione Veneto per l'ATS VEN_20–Verona propone incontri, seminari e laboratori con riferimento alla fascia 0-3
Dal 20 giugno è disponibile on line la graduatoria definitiva relativa ai voucher 2024 per i servizi alla prima infanzia 0-3 anni
La formazione di circa 80 ore prevedrà moduli inerenti la cura, elementi di cucina, un approfondimento sulla malattia di Alzheimer
Il Bonus nuovi nati, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, consiste nell'erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025
Lo Sportello Famiglia mette a disposizione informazioni e orientamento relativi a servizi sanitari, sociali, scuola, formazione, opportunità di impiego, iniziative, bandi, agevolazioni, aiuti economici, scadenze fiscali, progettualità
Servizio per la richiesta di sostegno nell'affrontare l'assistenza per un familiare non autosufficiente attraverso contributi economici o servizi alla persona.
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).